Formazione

L’importanza dell’aggiornamento continuo

Investire in formazione = competitività aziendale

La chiave per il successo delle aziende è oltre all'investimento in nuovi prodotti/processi tecnologici anche e soprattutto la valorizzazione del personale interno. E' solo in questo modo che le aziende potranno tornare ad essere parte attiva del mercato del lavoro. È indubbio che persone/lavoratori dotati di buone ed aggiornate competenze hanno maggiori probabilità di avere un lavoro e mantenerlo.

Al contrario, carenza di competenze provocano spreco di risorse, di talenti e riducono il potenziale di competitività e di crescita aziendale. Formare significa apprendere per cambiare, per raggiungere meglio i propri obiettivi ed i traguardi organizzativi, evolvere in termini di conoscenze, capacità ed atteggiamenti. La formazione come educazione continua degli adulti insieme alla ricerca, sono quindi i pilastri di un’azienda che intende mirare allo sviluppo sul medio lungo termine.

Per raggiungere gli obbiettivi previsti dal percorso formativo è necessario motivare, condividere con le risorse umane interne l’azione formativa-professionale scelta. In questo modo i risvolti positivi saranno molteplici:

Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo promuovono una capillare attività formativa con percorsi aggiornati alle esigenze del mercato, innovazione tecnologica, di prodotto/processo, tecniche di vendita, controllo di gestione, informatica, area food e altro.

Per rendere più efficace la formazione sono utilizzate varie modalità di erogazione.

La rivoluzione digitale, con i suoi caratteri sempre più intensi e pervasivi, è ormai entrata in ogni aspetto della formazione aziendale; coinvolge metodi, modalità organizzative e ambienti di erogazione. Le tradizionali modalità di erogazione della formazione, come ad esempio l’aula, non sono destinate a scomparire, ma ad evolvere ed integrarsi con le opportunità offerte dal Digital Learning per affermare modelli di formazione continua impostati secondo una logica blended. Il risultato sarà la costruzione di veri e propri percorsi (LearningPath) che integreranno le diverse metodologie.

GLI ENTI BILATERALI FINANZIANO IL 100% DEL COSTO DEL CORSO

Il finanziamento è riservato alle aziende in regola con i versamenti contributivi previsti con l’integrale applicazione delle parti economiche, normative e obbligatorie del C.C.N.L. del settore di riferimento, del C.I.P Terziario (Contratto Integrativo Provinciale).

La regolarità contributiva deve essere di 3 anni all’atto della richiesta o da almeno 18 mesi se azienda di nuova costituzione. L’Ente riconoscerà la partecipazione alle attività formative ai lavoratori full time o con part-time di almeno 20 ore.

La partecipazione ai corsi Manageriali e Food è prevista nella misura di tre corsi all’anno per le aziende fino a 10 dipendenti . Inoltre alle diverse edizioni di una singola iniziativa formativa non possono partecipare i medesimi discenti . Tali disposizioni al fine di permettere la partecipazione a più aziende e lavoratori aderenti all’Ente.

Formazione Manageriale

Formazione Food