For.Te. è il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, che operano nel settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto. Al Fondo aderiscono e possono aderire aziende di altri settori economici.
For.Te. non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese aderenti e dei relativi dipendenti, al fine di contribuire alla competitività imprenditoriale ed allo sviluppo occupazionale.
Il Fondo promuove e finanzia Piani e Progetti formativi aziendali, pluriaziendali, territoriali, settoriali e individuali. Il successo delle aziende e dei lavoratori, nel raggiungimento dei rispettivi obiettivi, è anche il successo di For.Te.
L’adesione a For.Te. è gratuita e semplice.
L’adesione a FOR.TE avviene, senza alcun aggravio di costi, attraverso apposita indicazione nel Mod. UNIEMENS (ex DM/10) Quadro B dell’INPS con il Codice “ADESIONE FONDO FITE” (l’azienda destina al fondo uno 0,30% dei contributi che dovrebbe comunque pagare all’INPS).
Le aziende aderenti al fondo interprofessionale FOR.TE possono richiedere finanziamenti a costo zero presentando dei progetti di formazione mirati alla crescita professionale delle risorse umane.
L’Ente Bilaterale assiste il soggetto presentatore nella fase di preparazione del Piano e/o nelle fasi di realizzazione dello stesso ed è parte attiva nella sottoscrizione con le parti sociali degli accordi sindacali che obbligatoriamente devono accompagnare i Piani Formativi aziendali settoriali e individuali.
Gli Enti Bilaterale del Terziario e del Turismo della provincia di Vicenza, assistono le aziende ed i soggetti presentatori nella fase di preparazione del Piano e/o nelle fasi di realizzazione dello stesso ed è parte attiva nel monitoraggio, disseminazione dei risultati dei piani approvati.
Le aziende aderenti all’Ente, anche per il tramite dei soggetti presentatori dei piani formativi aziendali, territoriali e nazionali, a valere sugli Avvisi Pubblici pubblicati dal Fondo For.Te, possono richiedere l’accordo di Assistenza Tecnica, così come richiesto dagli Avvisi stessi.
Le aziende che partecipano agli Avvisi del Fondo For.Te., aderenti agli Enti Bilaterali Terziario e Turismo della provincia di Vicenza e in regola con i versamenti contributivi previsti dal CCNL.
Si specifica che, per i piani territoriali, nazionali, il requisito di regolarità contributiva deve sussistere per ogni singola impresa inserita nel piano formativo.
Per richiedere la dichiarazione di Assistenza Tecnica, è necessario inviare agli Enti Bilaterali Settori Terziario e Turismo della provincia di Vicenza entro 30gg dalla data indicata di scadenza di presentazione prevista dell’Avviso, la seguente documentazione:
Inoltre è necessario inviare all’Ente Bilaterale della provincia di Vicenza entro 20gg dalla data indicata di scadenza di presentazione, prevista dell’Avviso, la copia dell’accordo sindacale sottoscritto dalle parti oppure copia dell’accordo sindacale non ancora sottoscritto, ma già inviato alle parti sindacali con relativa ricevuta (rif. Protocollo di Condivisione Piani Formativi For.Te 22 giugno 2020).
Sia il termine dei 30 giorni, sia il termine dei 20 giorni, sono da intendersi perentori, oltre il quale l’Ente NON accoglierà alcuna documentazione.
Ogni comunicazione dovrà essere in forma scritta, via e.mail.
Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo della provincia di Vicenza esaminano la documentazione presentata e rilasciano l’Assistenza Tecnica (AT); in caso negativo, gli Enti Bilaterali comunicheranno alle imprese le motivazioni.