R.L.S.T.

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale per la provincia di Vicenza

Con l’accordo territoriale applicativo del D.lgs. 81/2008 sottoscritto in data 3 settembre 2012 dalla CONFCOMMERCIO DI VICENZA e dalle Organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL , FISASCAT CISL E UILTICS UIL, sono stati delineati gli interventi del sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.T.) per le aziende aderenti alla Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Vicenza, che applicano integralmente i CCNL di settore e gli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle Organizzazioni firmatarie dell’accordo e che siano aderenti agli Enti Bilaterali del settore di appartenenza Terziario o Turismo della Provincia di Vicenza.

Quando ci si avvale del R.L.S.T.

Qualora i lavoratori all’esito della procedura di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.), avvenuta con le modalità stabilite dai CCNL di riferimento, abbiano deciso di non eleggere un rappresentante interno all’azienda, i datori di lavoro e i lavoratori potranno fare riferimento al Rappresentante per la sicurezza territoriale (R.L.S.T.) operante gratuitamente nel sistema della Bilateralità istituita nella Provincia di Vicenza.

Chi è il R.L.S.T.?

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.lgs.81/08 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Nello svolgimento dell’attività è tenuto ad operare, considerato anche le dimensioni delle aziende, nello spirito della legge stessa per una gestione non conflittuale della materia e nell’ambito esclusivo della prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.lgs. 81/08.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è tenuto al rispetto delle esigenze organizzative e produttive dell’azienda ed al rispetto del segreto imprenditoriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi nonché al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui viene a conoscenza nell’esercizio delle funzioni.

Per la provincia di Vicenza quali sono i nominativi degli R.L.S.T. designati?

Gli Enti Bilaterali dei settori Terziario e Turismo della provincia di Vicenza , hanno proceduto alla nomina dei seguenti Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza territoriale:

  1. MARCO FACCIN
  2. SITZIA ANDREA
  3. VIVIANI SUSANNA

Le aziende del turismo, del commercio e dei servizi della Provincia di Vicenza come possono fare per avvalersi del R.L.S.T.?

Le aziende del turismo, del commercio e dei servizi aderenti al sistema di rappresentanza di Confcommercio possono richiedere di avvalersi del R.L.S.T. inoltrando il modulo di richiesta allegato esclusivamente via mail all'indirizzo ente.bilaterale@ascom.vi.it

A seguito dell’invio del modulo di richiesta, l’Organismo Paritetico Provinciale (O.P.P.) invierà specifica comunicazione all’azienda, anche ai fini della prevista sottoscrizione da parte del RLST del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).

Le aziende ed i lavoratori, inoltre, possono richiedere un intervento consultivo da parte del R.L.S.T. previa specifica richiesta, a cui farà seguito un esame congiunto presso la sede dell’Organismo Paritetico Provinciale (O.P.P.) il quale formula proposte e pareri, non vincolanti inerenti la prevenzione degli infortuni e la sicurezza negli ambienti di lavoro nel rispetto dell’applicazione della legge.

Che cosa può fare ulteriormente il R.L.S.T. per le aziende?

Le aziende possono coinvolgere l’R.L.S.T. ai fini delle attività progettuali, previste dalle procedure di riduzione premi INAIL.

Quanto costa il R.L.S.T. al datore di lavoro?

Il servizio, per le aziende aderenti agli Enti Bilaterali dei settori Terziario e Turismo della Provincia di Vicenza in regola con i versamenti contributivi previsti dai C.C.N.L. di riferimento e dal Contratto Integrativo Provinciale del Terziario, è completamente gratuito.

Per ulteriori informazioni

Contattare la segreteria degli Enti Bilaterali dei Settori Terziario e Turismo della Provincia di Vicenza al seguente recapito telefonico: 0444/964300 - e-mail ente.bilaterale@ascom.vi.it.